Progetto POR Creo

Progetto POR Creo hero image



Tintometro per Concerie: macchina che consente all’operatore di ridurre al minimo la possibilità di errore nell’individuazione del colore.

Da attenta valutazione, si può dire che uno dei momenti maggiormente critici della rifinizione delle pelli è la messa a punto della ‘ricetta colore’.
Per messa a punto s’intende l’individuazione delle percentuali corrette, di colori e additivi, necessari per replicare perfettamente il tono richiesto dal cliente.

Questa è una delle fasi più delicate per la creazione degli articoli moda, poiché il colore è il significante più impattante all’interno delle collezioni ed è il frutto di ricerca e studio, che mette insieme identità del brand, consapevolezza della società contemporanea e di calcolo su previsioni future.

Come si può ben immaginare, la quantità di tempo e risorse impiegate per la messa a punto, sono la causa della vera criticità: la sommatoria delle incertezze introdotte dal fattore umano, nel conseguirsi di così tanti passaggi di test.

Pertanto la messa a punto colore è una fase essenziale per il lavoro di conceria, che si contraddistingue per il numero di difficoltà e per l’indice di time-consuming: anche partendo da prodotti sempre costanti (quindi stessa casa produttrice), è necessario che l’operatore metta a disposizione tutta la sua conoscenza, esperienza e competenza per non rischiare di sprecare tempo e prodotti in un sostanziale numero di prove.

Ad oggi, la messa a punto delle ricette richiede test in serie, che consistono in spruzzatura manuale per l’individuazione precisa del tono di colore richiesto dallo stilista; su questi risultati s’imposta una piccola produzione pilota, finalizzata alla costruzione del processo di produzione di grandi quantità, detta industrializzazione.
Raggiunti i risultati richiesti dalla produzione pilota, si procede alla produzione vera e propria, che prevede un’ulteriore messa a punto finale dei formulati e delle condizioni operative.

INNOVAZIONE


Il progetto TRUE COLORS si propone di realizzare un nuovo tintometro ad alto grado di automazione, in grado di supportare il processo di messa a punto delle ricette di rifinizione riducendo, se non eliminando, l’errore umano.

Il tintometro sarà costituito da una cabina di rifinizione automatizzata ed equipaggiata con un sistema di miscelazione dei prodotti chimici coloranti (pigmenti, aniline) e telecamere multispettrali, attraverso le quali si renderanno oggettive le misure delle tonalità dei coloranti e dei pellami.
Tali misure, opportunamente elaborate da specifici algoritmi di correlazione, forniranno una valutazione oggettiva del colore in modo da sviluppare delle ricettazioni dalla resa cromatica ragionevolmente simile al target.

Il sistema di miscelazione automatico consentirà di provare rapidamente varie ricettazioni ottimizzate ed individuare i parametri di processo per la lavorazione di tali ricette.
Una volta individuata la ricetta definitiva sarà possibile avviarla direttamente in produzione con notevoli risparmi di tempo, risorse e prodotti chimici.


PARTENARIATO

BCN Concerie SpA (CAPOFILA): L’azienda conciaria BCN Concerie produce pellami in vitello e vitellino conciati al cromo e al vegetale, destinati alla produzione di articoli di calzatura, abbigliamento e pelletteria.
In TRUE COLORS, BCN Concerie ospiterà il tintometro pilota: qui si metterà a punto il nuovo processo di sviluppo delle ricettazioni e saranno eseguiti i test prestazionali sul pellame prodotto.

Elettrobaldi Srl: Società di ingegneria nel campo dell’automazione industriale.
In TRUE COLORS, Elettrobaldi si occuperà di realizzare i progetti meccanici ed elettronici della stazione di verniciatura e del sistema di miscelazione. Inoltre avrà il compito di supervisionare la produzione operativa, l’installazione e la messa a punto.

Ami Costruzioni Meccaniche Srl: L’azienda si occupa di progettare e realizzare impianti industriali, anche customizzati.
In TRUE COLORS avrà il compito di realizzare operativamente il macchinario di miscelazione previsto dal progetto.

Giulio Gozzini Srl: L’azienda si occupa di progettazione, l'installazione di impianti idrici, di riscaldamento, elettrici, di condizionamento e distribuzione del gas.
Gozzini in TRUE COLORS avrà l’incarico dell'assemblaggio e dell’installazione degli impianti, nonché della loro messa in funzione.

Kentec Srl: Società di consulenza di ingegneria specializzata nell'analisi, nella progettazione e nella realizzazione di sistemi di visione industriale legati ai processi produttivi.
Kentec in TRUE COLORS avrà l’incarico di selezionare le camere multispettrali più adatte ed eseguire l’installazione, compresa l’interfacciamento con la base di dati.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Pisa (DICI): Il DICI ha un’ampia esperienza nella caratterizzazione di materiali, robotica e automazione industriale, progettazione di reattori chimici, controllo di processo e sviluppo di tecnologie sostenibili.
Il DICI in TRUE COLORS si occuperà dello sviluppo di un modello CFD della miscelazione dei colori, di un successivo modello di controllo della miscelazione e infine l’algoritmo per il controllo statistico predittivo della sequenza ottimale, nelle operazioni di processo.

SUED Srl (subfornitore): L’azienda sviluppa software gestionali per le aziende che operano nel comprensorio del cuoio e della calzatura, che consentono l’informatizzazione dell’intera filiera produttiva: dalla fornitura iniziale delle pelli alla conciatura, fino alla spedizione dei diversi prodotti finiti, per l’abbigliamento, la pelletteria e la calzatura.
SUED in TRUE COLORS si occuperà della realizzazione del software gestionale, del database e l’interfaccia utente per la gestione dei modelli e degli algoritmi sviluppati nel corso del progetto.

Laboratori ARCHA Srl (subfornitore): Laboratorio di analisi e ricerche.
In TRUE COLORS si occuperà della caratterizzazione dei vari prodotti chimici che verranno utilizzati per formulare le ricettazioni e, in collaborazione con Kentec, di sviluppare il modello di controllo della miscelazione, mediante l’analisi statistica dei dati spettrali raccolti.


Locandina Progetto True Colors

Sistemi Innovativi